Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210136
IDG940702467
94.07.02467 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Rauseo Nicoletta
Le controversie in tema di riforma fondiaria: un conflitto di giurisdizione
Nota a Cass. sez. un. civ. 27 luglio 1993, n. 8346 Cass. sez. un. civ. 1 giugno 1993, n. 6064
Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. 2, pt. 2, pag. 90-92
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D91187; D91188; D4024
Con la prima delle due sentenze in esame la Cassazione a sezioni unite, pronunciandosi sul regolamento di giurisdizione sollevato dall' Ente di riforma (ERSAL), ha affermato che la risoluzione delle controversie relative al rapporto di assegnazione, quando vi sia stato l' anticipato riscatto del fondo e la conseguente definitiva acquisizione del diritto di proprieta' da parte del riscattante, spetta alla competenza del giudice ordinario e non a quella del giudice amministrativo. L' A. esamina la sentenza, richiamando numerose pronunce sul tema della ripartizione della giurisdizione in materia di riforma fondiaria. Con la seconda sentenza in epigrafe, la Corte, confermando il suo costante orientamento ha affermato che le controversie fra gli eredi dell' assegnatario, deceduto prima del riscatto, per il diritto al subentro nel rapporto di concessione spetta alla cognizione del giudice ordinario, vertendosi in tema di diritti soggettivi.
art. 1 l. 29 maggio 1967, n. 379 art. 4 l. 29 maggio 1967, n. 379 art. 7 l. 29 maggio 1967, n. 379
Ist. dir. agrario - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati