| 210138 | |
| IDG940702469 | |
| 94.07.02469 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Miniotti Cinzia
| |
| Cave e concessione edilizia: ancora contrasto tra Cassazione e
Consiglio di Stato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III pen. 3 marzo 1992, n. 2332
Cass. sez. III pen. 15 gennaio 1993, n. 2218
| |
| Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 3 (1994), fasc. 2, pt. 2, pag.
98-100
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D13041; D18238; D18250; D18255; D540; D5213
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le due sentenze annotate segnano un netto mutamento della
giurisprudenza in materia di cave. Esse affermano, infatti, che l'
attivita' di apertura e coltivazione di cave rientra nella disciplina
urbanistica, comportando tale attivita' una oggettiva e spesso
rilevante trasformazione morfologica del territorio. Pertanto, l'
assenza di concessione edilizia e' sanzionata penalmente ai sensi
dell' art. 20 lett. b della l. 47/1985 e, se l' area e' sottoposta a
vincoli ambientali ai sensi dell' art. 20 lett. c della stessa legge,
con l' eventuale concorso, afferma la sentenza n. 2332 in epigrafe,
dell' art. 734 c.p. L' A. esamina la normativa a cui le sentenze
fanno riferimento, richiama il precedente indirizzo giurisprudenziale
e quello del Consiglio di Stato, col quale il nuovo orientamento si
pone in contrasto, indica i motivi per cui e' comprensibile l'
esigenza di cui la Corte si e' fatta interprete: quella di apprestare
uno strumento di tutela penale incisivo per un' attivita' che ormai
si svolgeva in un clima di sostanziale deregulation.
| |
| l. 28 gennaio 1977, n. 10
art. 20 lett. b l. 28 febbraio 1985, n. 47
art. 20 lett. c l. 28 febbraio 1985, n. 47
art. 734 c.p.
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |