| 210146 | |
| IDG940802477 | |
| 94.08.02477 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Piccinini Iolanda
| |
| Osservazioni in tema di competenza territoriale nelle controversie
del lavoro e previdenziali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a C. Cost. 7 ottobre 1993, n. 369
| |
| Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 5, pag. 3057-3059
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D40220; D760; D4192
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La pronuncia in commento ha ad oggetto particolari profili della
competenza territoriale del Pretore, ex artt. 413 e 444 c.p.c. Si
dubitava, alla luce del generale principio di inderogabilita' della
competenza territoriale in materia di lavoro e previdenza, della
legittimita' di deroghe legislative ai criteri previsti dalle
suddette disposizioni. Nello scritto viene richiamato l' orientamento
della Corte, in piu' occasioni espresso, secondo il quale, in virtu'
del principio che nelle controversie di lavoro deve tutelarsi, in
primo luogo, la posizione del lavoratore, cosi' come non sono
giustificate disparita' di trattamento tra i lavoratori subordinati
che non si fondino su differenti situazioni o ragionevoli esigenze,
nella stessa prospettiva eventuali deroghe operate dal legislatore
vengono ritenute ammissibili solo se sorrette da apprezzabili
interessi, non essendo sufficiente a giustificare discipline
derogative la natura di soggetto pubblico dell' ente previdenziale.
| |
| art. 9 l. 6 ottobre 1967, n. 949
art. 413 c.p.c.
art. 444 c.p.c.
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |