| 210153 | |
| IDG940802484 | |
| 94.08.02484 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carducci Michele
| |
| Ancora in tema di "impostazione del petitum"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a C. Cost. 14 ottobre 1993, n. 378
| |
| Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 5, pag. 3108-3110
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D021430; D143
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte Costituzionale e' intervenuta, con la sentenza in rassegna,
in merito alla questione di legittimita' dell' art. 13 d.l. 34/1990
(in materia di trattamento economico dei pubblici dipendenti),
dichiarandone la inammissibilita'. Peraltro, osserva l' A., nella
motivazione sembra trasparire il riconoscimento della non conformita'
della normativa al dettato costituzionale; si e' in presenza, in
realta', di un ulteriore esempio di tecnica decisionale fortemente
condizionata dai modi e dalle forme del "petitum" da parte dell'
autorita' remittente. L' A. svolge qualche considerazione su questo
argomento.
| |
| art. 13 d.l. 24 novembre 1990, n. 34
l. 23 gennaio 1991, n. 21
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |