| 210155 | |
| IDG940802486 | |
| 94.08.02486 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cattarino Giovanni
| |
| Natura retributiva dei diversi trattamenti di fine rapporto e
comparabilita' degli stessi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a C. Cost. 19 maggio 1993, n. 243
| |
| Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 5, pag. 3137-3140
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D14317; D1432; D31220
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La nota affronta il tema della natura delle indennita' di fine
rapporto presenti nel settore del pubblico impiego e della loro
evoluzione nella giurisprudenza costituzionale. Si rileva come, da
una concezione prevalentemente previdenziale delle indennita'
predette, destinate in origine a fronteggiare situazioni di bisogno
del beneficiario o dei superstiti appartenenti al suo nucleo
familiare, si pervenga ad una concezione retributiva delle stesse le
quali, acquistando in maniera sempre piu' marcata, anche per
intervento del legislatore, il carattere di retribuzione differita,
vengono assoggettate ad un controllo di costituzionalita' ex art. 36
Cost. La raggiunta omogeneita' dei diversi trattamenti di fine
rapporto, tanto pubblici che privati, ha consentito di configurare
una categoria unitaria dei medesimi e ha posto le premesse per una
comparazione delle rispettive discipline, in vista dell' eliminazione
di inaccettabili sperequazioni.
| |
| art. 36 Cost.
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |