Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210161
IDG940802492
94.08.02492 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Iacometti Miryam
La giurisprudenza del tribunale costituzionale spagnolo nel biennio 1991-1992
Giur. cost., an. 38 (1993), fasc. 5, pag. 3222-3266
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D95132
La rassegna si propone di illustrare i principali orientamenti giurisprudenziali del Tribunale costituzionale spagnolo, nel corso del biennio 1991-1992. A tale scopo in essa si esaminano le decisioni piu' rilevanti emesse, nel periodo, dall' organo nell' esercizio delle sue funzioni. Particolare attenzione e' dedicata alle sentenze che hanno deciso "recursos de amparo", tutelando i diritti e le liberta' fondamentali dei cittadini. Tale competenza e' infatti di gran lunga la preponderante, sotto il profilo del numero delle decisioni emesse, tra le molte competenze esercitate dal Tribunale e lo conferma organo di controllo delle decisioni dei giudici, piuttosto che delle norme emanate dal legislatore. La rassegna giurisprudenziale non trascura, pero', di dare conto di questioni e di ricorsi di incostituzionalita' (con i quali si e' realizzato il controllo sul rispetto delle norme fondamentali da parte degli atti normativi primari) e di individuare alcuni importanti trends giurisprudenziali in tema di rapporti tra norme dell' ordinamento spagnolo e diritto comunitario. Infine, la rassegna ricorda i principali problemi analizzati dalla giurisprudenza del Tribunale costituzionale in tema di rapporti tra Stato e Regioni, un settore, questo, nel quale si dimostra indispensabile l' opera di risoluzione dei numerosi conflitti di competenza tra tali Enti, allo scopo di chiarificare le loro complesse relazioni.
art. 24 Costituzione (Spagna)
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati