| 210165 | |
| IDG940802496 | |
| 94.08.02496 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Unnia Federico
| |
| Pubblicita' comparativa: problemi e prospettive alla luce del
progetto di direttiva CEE
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. parl., an. 35 (1993), fasc. 4, pag. 271-304
| |
| | |
| D31130; D871
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa. - Il problema. Comparazione si'; comparazione
no. - Cos' e' la pubblicita' comparativa. - La comparazione nell'
ordinamento giuridico: l' art. 2598 e l' applicazione
giurisprudenziale. - La comparazione nel sistema di autodisciplina
pubblicitaria. L' art. 15 del codice di autodisciplina pubblicitaria
e le altre norme in tema di atti di concorrenza pubblicitaria sleale.
- La proposta di Direttiva CEE. Le critiche al progetto. La posizione
degli operatori. - La situazione dei Paesi comunitari. La legge
francese n. 26/18-01-92: un esempio su cui riflettere. - Prospettive
e conclusioni)
| |
| | |
| | |
| d.lg. 25 gennaio 1992, n. 74
d.lg. 30 dicembre 1992, n. 541
art. 2598 c.c.
Dir. CEE 84/450
loi 18 gennaio 1992, n. 62 (Francia)
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |