Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210169
IDG940902500
94.09.02500 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Jesu Guido
Considerazioni in tema di rinuncia da parte del difensore all' impugnazione da lui proposta
Nota a Cass. sez. VI pen. 8 gennaio 1992
Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 2, pag. 335-337
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D60353; D60355; D6123
La Cassazione, con la decisione in commento, ha affrontato il tema generale dei poteri che competono al difensore nell' ambito del processo penale e la questione se tali poteri abbiano una propria autonomia rispetto alle determinazioni e alle violazioni dell' imputato. Secondo l' A., avendo il rapporto imputato-difensore caratteri sia civilistici che deontologici che specificamente penal-processualistici, occorre soffermarsi su questi ultimi e verificare se il difensore, come ha affermato la Suprema Corte, possa rinunciare all' impugnazione da lui proposta, anche senza il consenso dell' imputato.
art. 589 c.p.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati