| 210171 | |
| IDG940902502 | |
| 94.09.02502 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Taddeucci Sassolini Mario
| |
| La notificazione urgente a mezzo telefono: alcune considerazioni sul
mancato invio del telegramma di conferma
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. VI pen. 18 giugno 1992
| |
| Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 2, pag. 342-345
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D61104; D6035; D6051
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza in commento la Suprema Corte e' intervenuta sul tema
delle notificazioni urgenti a mezzo telefono ex art. 149 c.p.p.
ribadendo, in motivazione, l' orientamento giurisprudenziale secondo
cui il mancato invio del telegramma di conferma della notifica
urgente a mezzo telefono non determina l' invalidita' della notifica
stessa. Premesse alcune riflessioni sulla disciplina dell' istituto,
l' A. verifica la fondatezza dell' assunto e perviene alla
conclusione che il mancato invio di conferma, costituendo omissione
di un atto necessario al realizzarsi della fattispecie, impedisce
alla comunicazione di valere come notifica. Quest' ultima e' da
considerare pertanto "inesistente".
| |
| art. 149 c.p.p.
art. 391 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |