| 210173 | |
| IDG940902504 | |
| 94.09.02504 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carcano Domenico
| |
| Capacita' del giudice: imparzialita' e garanzia di precostituzione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. VI pen. 28 maggio 1992
| |
| Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 2, pag. 360-362
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D60200
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la massima della sentenza annotata "non puo' dar luogo a
nullita' ai sensi dell' art. 178 lett. a c.p.p., ostandovi l'
espresso disposto di cui all' art. 33 comma 2 dello stesso codice, il
fatto che una determinata decisione sia stata adottata da una sezione
del competente organo giudiziario diversa da quella designata in base
alle tabelle di cui all' art. 7 bis del r.d. 12/1941 (ordinamento
giudiziario), introdotto dall' art. 3 del d.p.r. 449/1988". L' A.
ritiene che il pregio della sentenza sia nell' aver verificato se in
concreto vi fosse stata violazione del principio costituzionale della
precostituzione mediante la composizione ad hoc del collegio
giudicante. Analizza la nozione di capacita' del giudice di cui all'
art. 33 c.p.p.
| |
| art. 25 Cost.
art. 7 bis r.d. 30 gennaio 1941, n. 12
art. 3 d.p.r. 22 settembre 1988, n. 449
art. 33 c.p.p.
art. 178 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |