Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210179
IDG940902510
94.09.02510 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Carcano Domenico
In tema di indagine difensiva
Osservazione a ord. Trib. Lecce 29 settembre 1993
Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 2, pag. 455
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D60355; D6123
La decisione in epigrafe, osserva l' A., e' in linea con quanto affermato dalla Corte di Cassazione in tema di indagini difensive nella pronuncia della sezione VI penale del 10 ottobre 1992, alla quale viene fatto espresso riferimento nella motivazione dell' ordinanza, in cui si affermava il principio generale che nella fase delle indagini il P.M. e' l' unico organo preposto alla raccolta e al vaglio dei dati positivi e negativi afferenti fatti di rilevanza penale, e che tutti i dati utili, comprese le informazioni acquisite dai difensori, devono essere canalizzati sul P.M. L' A. afferma l' assoluta inadeguatezza della disciplina di cui all' art. 38 disp. att. c.p.p. e la necessita' di una non ambigua disciplina delle forme e delle modalita' di documentazione dell' attivita' di investigazione del difensore o di altre persone incaricate. Traccia schematicamente alcune linee di riforma nel senso di prevedere, sia nella fase procedimentale che in quella processuale, che il risultato dell' indagine difensiva abbia come unico filtro il giudice.
art. 358 c.p.p. art. 38 disp. att. c.p.p. Cass. sez. VI pen. 10 ottobre 1992
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati