| 210182 | |
| IDG940902513 | |
| 94.09.02513 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Samek Lodovici Renato
| |
| Regime differenziato di formazione della prova nei procedimenti di
criminalita' organizzata
| |
| | |
| Relazione all'incontro di studi organizzato dal Cons. Sup. Mag. sul
tema: "Reati di criminalita' organizzata e contro la pubblica
amministrazione", Frascati, 25-29 ottobre 1993
| |
| | |
| | |
| | |
| Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 2, pag. 478-502
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D51310; D6140
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa: le preoccupazioni sulle possibilita' di
controllo processuale del fenomeno. - In generale: le principali
novita' legislative del 1992. - In particolare: Parte prima: gli
apporti probatori da altri processi. Il problema e le ragioni del suo
porsi. La soluzione del problema: A) il d.l. 8 giugno 1992, n. 306,
le modalita' di introduzione della prova ivi previste; B) la legge di
conversione 7 agosto 1992, n. 356, le nuove regole: sulla
circolazione delle prove, in particolare: problemi di
costituzionalita', sulle sentenze irrevocabili. Parte seconda: l'
art. 500 dopo la sentenza 18 maggio 1992, n. 255 della Corte
Costituzionale. Critiche e obiezioni. Il nuovo testo introdotto dalla
l. 356/1992 e i nuovi criteri di valutazione della prova
testimoniale. L' art. 513: le novita' scaturite dalla sentenza 18
maggio 1992, n. 254 e dalle novelle del giugno-agosto 1992)
| |
| | |
| | |
| art. 13 d.l. 13 maggio 1991, n. 152
l. 12 luglio 1991, n. 203
d.l. 8 giugno 1992, n. 306
l. 7 agosto 1992, n. 356
art. 51 comma 3 bis c.p.p.
art. 190 bis c.p.p.
art. 238 c.p.p.
art. 238 bis c.p.p.
art. 295 comma 3 bis c.p.p.
art. 495 c.p.p.
art. 500 c.p.p.
art. 503 c.p.p.
art. 511 bis c.p.p.
art. 512 bis c.p.p.
art. 514 c.p.p.
art. 147 bis disp. att. c.p.p.
C. Cost. 18 maggio 1992, n. 254
C. Cost. 18 maggio 1992, n. 255
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |