Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210183
IDG940902514
94.09.02514 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Diotallevi Giovanni
Le direttive comunitarie in materia di igiene e sicurezza del lavoro
Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 2, pag. 503-507
D777; D776; D87121
Dall' esame complessivo delle Direttive emanate in questi ultimi anni dalla CEE in materia di sicurezza sul lavoro e specialmente di prevenzione, l' A. ricava alcune linee fondamentali: la graduale copertura di tutti i settori della prevenzione, anche di quelli che non trovano adeguata e specifica regolamentazione nella legislazione ordinaria, tramite l' indicazione di principi generali che non sempre, pero', si possono coordinare con i criteri informatori vigenti nel nostro ordinamento e riconducibili all' art. 2087 c.c., alla parte generale dei decreti di prevenzione infortuni e igiene del lavoro, agli indirizzi generali di cui all' art. 24 l. 833/1978; la riferibilita' delle Direttive comunitarie ad un modello di prevenzione soggettiva che ha riguardo all' esperienza, alla preparazione all' idoneita' psico-fisica, all' affiatamento con gli altri lavoratori, alla durata della prestazione, all' eta', allo stato di salute degli addetti, mentre la disciplina vigente nel nostro ordinamento ha ridotto al minimo gli spazi di intervento normativo su fattori soggettivi.
d.p.r. 27 aprile 1955, n. 547 d.p.r. 7 gennaio 1956, n. 164 d.p.r. 19 marzo 1956, n. 303 art. 24 l. 23 dicembre 1978, n. 833 d.lg. 15 agosto 1991, n. 277 art. 2087 c.c. Dir. CEE 80/1107 Dir. CEE 82/605 Dir. CEE 83/477 Dir. CEE 86/188 Dir. CEE 88/642
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati