Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210198
IDG940902529
94.09.02529 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ravagnan Luigi
Misure antimafia
Intervento all' incontro di studio promosso dalla Camera Penale di Venezia, 12 novembre 1992
Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fasc. 8-9, pt. 3, pag. 523
D51310; D6
Respinta l' affermazione secondo cui lo scopo del processo e' l' accertamento della verita', l' A. sostiene che l' obiettivo, non antitetico alla ricerca della verita', e' un altro: quello della verifica dell' attendibilita' dell' ipotesi accusatoria del P.M. Il problema va risolto sotto il profilo e l' ottica dell' onere della prova. Non e' importante quello che il giudice ritiene sia il vero o il non vero: egli e' ancorato necessariamente ed obbligatoriamente, democraticamente a delle prove che, qualora non entrino nel processo, non possono portare alla condanna.
d.l. 8 giugno 1992, n. 306 l. 7 agosto 1992, n. 356
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati