| 210212 | |
| IDG940902543 | |
| 94.09.02543 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Taormina Carlo
| |
| Sistema delle impugnazioni e struttura del processo penale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fasc. 11, pt. 3, pag. 609-639
| |
| | |
| D63; D634; D02322
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa metodologica. - Termini di impugnazione ed
altri meccanismi deflattivi. - Riesumazione dell' appello
incidentale. - Rinnovazione del dibattimento d' appello e diritto
alla prova. - Ricorso "per saltum" ed accelerazione dei processi. -
Ricorso per cassazione e vizi della motivazione. - Estensione del
campo di applicazione della revisione dei giudicati. - Presunzione di
non colpevolezza, doppio grado di giurisdizione di merito e tempi del
processo penale. - Presupposti per l' abolizione del processo d'
appello. - L' attuazione del contraddittorio come strumento di
ulteriori semplificazioni del processo di parti. In particolare, la
eliminazione della ripartizione delle competenze materiali, ambito di
possibile monocratizzazione della giurisdizione e strutturazione di
un processo semplificato alternativo al dibattimento. - Giurisdizione
di pace ed indiscriminato controllo di legittimita' della Corte di
Cassazione come termini irrinunziabili di un processo senza appello)
| |
| | |
| | |
| art. 111 Cost.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |