| 210213 | |
| IDG940902544 | |
| 94.09.02544 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rossi Massimo
| |
| "Potesta' suppletiva" del giudice e "diritto alla prova" delle parti.
Riflessioni a margine della sentenza costituzionale n. 111 del 1992
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fasc. 12, pt. 1, pag. 367-379
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D6215
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa. - La coerenza delle argomentazioni a sostegno
della tesi "estensiva". Suppletivita'/sostitutivita': critica. L'
obbligatorieta' dell' azione penale. Il significato dell' art. 530
comma 2. Il divieto di "prove a sorpresa". Legalita' della prova e
libero convincimento. - L' ammissione di nuove prove ex officio: un
problema di limiti)
| |
| | |
| | |
| art. 507 c.p.p.
C. Cost. 26 maro 1993, n. 111
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |