| 210215 | |
| IDG940902546 | |
| 94.09.02546 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carella Prada Ozrem, Grande Antonio, Rossi Patrizio
| |
| Agonismo sportivo e delittuosita': note medico-legali a margine di
sentenza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. V pen. 30 aprile 1992
| |
| Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fasc. 12, pt. 2, pag. 674-676
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51856; D50160; D546; D18306
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in epigrafe esclude l' esimente del consenso dell' avente
diritto e configura l' illecito penale di lesioni personali colpose
provocate ad un avversario, durante una partita di calcio, a seguito
di un fallo volontario di tale durezza da esporlo ad un rischio
superiore a quello accettabile dal partecipante a tale genere di
competizione. Gli AA., richiamati gli orientamenti giurisprudenziali
in materia di valutazione degli atti violenti in corso di attivita'
sportive, evidenziano l' apporto della dottrina e della attivita'
medico-legale a fronte delle problematiche relative alla
qualificazione penale di contesti lesivi, alla valutazione del danno
sofferto dall' atleta, nonche' alla refertazione, eventualmente
ricorrendo ipotesi di reato.
| |
| art. 50 c.p.
art. 590 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |