| 210220 | |
| IDG940902551 | |
| 94.09.02551 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Santacroce Giorgio
| |
| Accertamenti, perquisizioni e sequestri presso banche: il superamento
della riserva di giurisdizione e l' evoluzione della disciplina
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., s. 7, an. 98 (1993), fasc. 12, pt. 3, pag. 722-736
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18124; D6144; D6149
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Considerazioni introduttive ed ambito dell' indagine. -
Il superamento della garanzia della riserva di giurisdizione nel
quadro della gestione dell' informazione bancaria e delle nuove
tecniche di contrasto della criminalita' economica ed organizzata. Le
indicazioni e le soluzioni proposte dalla legislazione speciale. - La
disciplina degli accertamenti bancari tra il vecchio e il nuovo
codice di procedura penale. L' interpretazione sistematica dell' art.
340 c.p.p. 1930. - L' esame di atti, documenti e corrispondenza
presso banche: l' area di operativita' dell' art. 248 secondo comma
c.p.p. e la richiesta "in via breve" di informazioni bancarie. - La
perquisizione come "sanzione" del rifiuto opposto dalla banca all'
esame della documentazione. La titolarita' del relativo potere e il
divieto di delega alla polizia giudiziaria. - Il rifiuto della banca
a collaborare: problemi di diritto penale sostanziale e questioni
procedimentali. - Il sequestro presso banche: l' individuazione dell'
oggetto del sequestro e la delegabilita' della sua esecuzione alla
polizia giudiziaria. - L' inosservanza di cautele procedimentali e l'
utilizzazione degli elementi di prova illegittimamente acquisiti. I
termini di impostazione del problema. - L' utilizzazione e la
trasmissione di dati bancari a fini fiscali: il passaggio dalla
"cultura del segreto" alla "cultura della trasparenza" nella l. 30
dicembre 1991, n. 413. Cenni sui principali principi informatori)
| |
| | |
| | |
| l. 30 dicembre 1991, n. 413
art. 340 c.p.p. 1930
art. 248 comma 2 c.p.p.
art. 254 comma 2 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |