Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210225
IDG940902556
94.09.02556 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Martino Roberto
L' equita' del giudice di pace
Riv. dir. proc., s. 2, an. 49 (1994), fasc. 1, pag. 122-150
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D40632; D02306
(Sommario: - Sezione prima: Dal conciliatore al giudice di pace. Possibili significati del venir meno della formula dei "principi regolatori" nella l. 374/1991. Alla ricerca dei limiti del giudizio d' equita' necessario: opinioni pro e contro; l' intervento delle sezioni unite della Cassazione; spunti critici. - Sezione seconda: Struttura e limiti del giudizio d' equita' necessario. Il problema della compatibilita' del giudizio d' equita' necessario con il principio costituzionale di legalita'. L' angolo di visuale offerto dal diritto processuale. Ratio dell' art. 113 comma 2 c.p.c. L' equita' del giudice di pace. - Sezione terza: Profili ricostruttivi. Giudizio d' equita' ed onere della prova. Giudizio d' equita' e competenza per materia. Giudizio d' equita' e norme imperative: in particolare, delle cause di opposizione a sanzioni pecuniarie amministrative. Giudizio d' equita' e ricorso per cassazione)
art. 24 Cost. art. 101 comma 2 Cost. art. 111 comma 2 Cost. l. 30 luglio 1984, n. 399 l. 21 novembre 1991, n. 374 art. 113 comma 2 c.p.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati