Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210227
IDG940902558
94.09.02558 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Tarzia Giuseppe
Prospettive di armonizzazione delle norme sull' esecuzione forzata nella Comunita' Economica Europea
Relazione tenuta in occasione della VI Jornadas Procesales promosse dal Collegio dei Procuratori dei Tribunali di Barcellona e dirette dal prof. Vasquez Sotelo, Barcellona, 18 dicembre 1993
Riv. dir. proc., s. 2, an. 49 (1994), fasc. 1, pag. 205-219
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D8701; D4300
(Sommario: - Il 1993, "anno simbolo" dell' Europa, e il problema non risolto dell' armonizzazione della leggi sul processo civile. - L' alternativa tra unificazione e armonizzazione legislativa: obiettivi e metodo del lavoro svolto dal Gruppo di esperti che ha predisposto uno studio per un intervento comunitario sul processo civile. - Necessita' dell' intervento delle autorita' comunitarie nella materia dell' esecuzione forzata. - I problemi attuali dell' esecuzione nella relazione di Carlos de Miguel. - Il titolo esecutivo europeo: l' esigenza di una regola comune sull' efficacia della sentenza di primo grado e dell' introduzione di un procedimento monitorio uniforme, nonche' della circolazione dei provvedimenti ingiuntivi nei Paesi della Comunita'; peculiarita' dell' assetto dei titoli esecutivi stragiudiziali nelle leggi nazionali. - I mezzi per l' individuazione dei beni da pignorare. - L' evoluzione del mercato finanziario e monetario e la creazione di nuovi beni: conseguente necessita' di ampliare l' ambito dell' esecuzione su crediti e diritti e l' area degli operatori della vendita o della cessione coattive. - La rivalutazione monetaria del debito per la durata del processo esecutivo e l' introduzione dell' "astreinte" a livello comunitario. - L' alternativa tra la regola della "par condicio creditorum" e quella della priorita' del creditore pignorante e la difficolta' di una pur augurabile scelta uniforme per l' Europa)
l. 26 novembre 1990, n. 353 art. 633 comma 3 c.p.c.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati