Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210235
IDG940902566
94.09.02566 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Giorgetti Mariacarla
In tema di legittimazione ad impugnare del difensore distrattario
Nota a Cass. sez. lav. 3 novembre 1992, n. 11912
Riv. dir. proc., s. 2, an. 49 (1994), fasc. 1, pag. 316-329
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D4042
La sentenza in esame, osserva l' A., riprende ed applica un insegnamento costante della giurisprudenza della Suprema Corte secondo cui l' art. 93 c.p.c. comporta un semplice mutamento del destinatario del pagamento ogniqualvolta la domanda proposta dal difensore affinche' il giudice, nella stessa sentenza in cui condanna alle spese, distragga in suo favore gli onorari non riscossi e le spese anticipate, venga accolta. In nessun caso pero' il difensore puo' acquistare la qualita' di parte nel processo pendente. L' A. si sofferma sul difficile tema dell' individuazione dei mezzi di gravame esperibili dal difensore contro il provvedimento che non abbia pronunciato sull' istanza di distrazione o l' abbia respinta, o dalla parte rappresentata se la richiesta di distrazione sia stata invece accolta.
art. 93 c.p.c. art. 288 c.p.c.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati