| 210237 | |
| IDG940902568 | |
| 94.09.02568 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pulitano' Domenico
| |
| Quale scienza del diritto penale?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (1993), fasc. 4, pag. 1209-1237
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D50
| |
| | |
| | |
| (Sommario: La scienza del diritto penale: un problema aperto? Sull'
oggetto della scienza del diritto penale. Sul "momento deontologico"
nel lavoro del giurista. La teoria generale del reato: quale
fondamento? Sul linguaggio della dommatica giuridica. Sui principi
della teoria del reato. Orizzonte costituzionale e orizzonte della
scienza giuridica. L' esegesi come scienza? Scienza giuridica e
politica criminale. Sull' etica del lavoro del giurista)
| |
| | |
| | |
| art. 5 c.p.
C. Cost. 24 marzo 1988, n. 364
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |