Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210239
IDG940902570
94.09.02570 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Spagnolo Giuseppe
Studio sull' interruzione della gravidanza
Riv. it. dir. proc. pen., an. 36 (1993), fasc. 4, pag. 1265-1293
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D51800
(Sommario: - Cenni sulla disciplina dell' aborto dall' unita' d' Italia al codice Rocco. - La sentenza della Corte Costituzionale 18 febbraio 1975, n. 27. - Le principali posizioni in ordine all' interruzione volontaria della gravidanza: a) la tutela piena della vita del nascituro e legittimita' dell' aborto nel solo caso di indicazione terapeutica, l' esempio dell' ordinamento svizzero; b) l' ampliamento delle indicazioni che rendono lecito l' aborto, l' ordinamento spagnolo e quello della Repubblica federale tedesca; c) la tutela del diritto della donna di assumere liberamente lo stato naturale e giuridico di madre, cenni sulla disciplina per termini degli USA. - Le scelte di fondo della l. 22 maggio 1978, n. 194. - L' ampia liberalizzazione consentita nei primi novanta giorni di gravidanza. Il reato di inosservanza delle modalita' previste dall' art. 5 previsto dall' art. 19, commi 1 e 2. - La disciplina per indicazioni dettata per la seconda e per la terza fase di gestazione: prima che il feto raggiunga possibiita' di vita autonoma e successivamente. Il reato previsto dall' art. 19, commi 3 e 4.- Le sedi e i soggetti autorizzati ad effettuare l' intervento abortivo. La sanzione penale prevista dell' art. 19 comma 1. - La disciplina integrativa prevista per le gestanti minori e per le interdette: l' interruzione della gravidanza di donna minore di 18 anni; l' interruzione della gravidanza di donna interdetta; il reato previsto dall' art. 19 comma 5. - Norme incriminatrici contenute nell' art. 19 e beni giuridici protetti. - L' interruzione dolosa della gravidanza senza il consenso della donna. - L' ipotesi di delitto preterintenzionale. - I delitti di interruzione colposa della gravidanza. - I dati offerti dalle relazioni ministeriali sull' attuazione della legge: considerazioni conclusive)
l. 22 maggio 1978, n. 194 C. Cost. 18 febbraio 1975, n. 27
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati