Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210240
IDG940902571
94.09.02571 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Moccia Sergio
Riflessioni sulla tutela penale dei beni culturali
Riv. it. dir. proc. pen., vol. amb000, an. 36 (1993), fasc. 4, pag. 1294-1306
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D545; D18256
L' A. rileva il mancato adeguamento ai principi costituzionali della disciplina vigente in materia di tutela penale beni culturali, disciplina che, pur nella sua estrema articolazione, non abbraccia tutte le possibili manifestazioni socialmente dannose e, quando regola un fenomeno criminale, eccede per ampiezza della fattispecie e/o complessivo rigore della risposta sanzionatoria, tenendo conto che spesso le ipotesi di reato si riconducono a condotte di pericolo astratto. L' A. indica alcune linee di riforma sia sotto il profilo della tecnica legislativa che per quanto riguarda la definizione dell' oggetto della tutela e la selezione delle modalita' di aggressione allo stesso.
art. 9 Cost. l. 1 giugno 1939, n. 1089 l. 29 giugno 1939, n. 1497 l. 21 dicembre 1961, n. 1552 l. 14 marzo 1968, n. 292 d.l. 14 dicembre 1974, n. 657 l. 1 marzo 1975, n. 44 l. 18 aprile 1975, n. 110 l. 28 febbraio 1985, n. 47 l. 8 agosto 1985, n. 431
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati