| 212923 | |
| IDG940605254 | |
| 94.06.05254 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Galuppi Giovanni, Grasso Luciano
| |
| Lo psicologo e il giudice di fronte all' adozione internazionale:
rimedi possibili per superare le attuali inadeguatezze normative ed
operative
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fam., an. 23 (1994), fasc. 2, pt. 2, pag. 741-762
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30140
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Brevi cenni sull' adozione nazionale e su quella
internazionale. Che significa idoneita' ad adottare? Giudicare chi
aspira ad adottare. Un modo piu' efficace di quello attuale per
selezionare, preparare, sostenere le coppie adottive. - L' adozione
internazionale, oggi; in particolare, la situazione della
dichiarazione di idoneita'. La crescente presa d' atto del ruolo
sussidiario del ricorso all' adozione internazionale. Rimedi per
superare la presente situazione di stallo: il superamento dell'
astrattezza della valutazione di idoneita'; il superamento della
facoltativita' dell' intervento di enti od associazioni autorizzate.
Cenni conclusive sugli sbocchi dei proposti rimedi)
| |
| | |
| | |
| art. 29 l. 4 maggio 1983, n. 184
art. 39 l. 4 maggio 1983, n. 184
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |