| 217354 | |
| IDG950402944 | |
| 95.04.02944 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dossetti Giuseppe
| |
| La Costituzione della Repubblica oggi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Aggiorn. soc., an. 46 (1995), fasc. 7-8, pag. 489-504
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D0110; D01114; F421
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Costituzione viene presentata come patto nazionale di validita'
permanente nei suoi principi essenziali, risultante dagli apporti
delle tre grandi tradizioni politiche italiane; come fattore di
unita' nazionale; come "legge superiore", fondante ogni altra norma.
Fatta salva l' intangibilita' dei suoi principi, alcune revisioni
sono auspicabili: sistema di garanzie a tutela della minoranza, quale
correttivo del nuovo sistema elettorale maggioritario; riforma dello
Stato in senso federalista moderato; riforma del bicameralismo
parlamentare; revisione della forma di Governo ma all' interno del
sistema parlamentare. Ogni revisione costituzionale va attuata nel
rispetto dell' art. 138 Cost., reso piu' rigoroso con una legge
costituzionale che stabilisca il ricorso alla maggioranza rinforzata
a due terzi.
| |
| art. 138 Cost.
| |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |