| 217372 | |
| IDG950402962 | |
| 95.04.02962 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Salvati Michele
| |
| Crisi politica, risanamento finanziario e ruolo della concertazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mulino, an. 44 (1995), fasc. 3, pag. 431-436
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D1890; D18921; F3212
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., pur riconoscendo che la crisi politica ha anche fatto male al
nostro risanamento fiscale, intende sostenere la tesi che essa ha
fatto bene al risanamento, intendendo per effetto positivo un effetto
netto, somma cioe' di effetti positivi e negativi. L' A. sostiene la
propria tesi con due argomenti: che la crisi politica ha consentito
la formazione di Governi relativamente distanti dai partiti e dagli
interessi minuti operati nel Parlamento; che la crisi politica ha
favorito la concertazione tra Governo e interessi organizzati.
Insomma ha favorito straordinariamente il ritorno del
"neocorporativismo", con tutti i suoi problemi ma anche con i suoi
effetti stabilizzanti.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |