| 217385 | |
| IDG950402975 | |
| 95.04.02975 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fiorillo Vanda
| |
| Delitto e peccato nel giusnaturalismo di Samuel Pufendorf
| |
| | |
| Versione italiana della relazione tedesca al convegno internazionale
"Samuel Pufendorf und seine Wirkungen bis auf die heutige Zeit",
Universita' degli studi di Lipsia, 28-29 ottobre 1994
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 72 (1995), fasc. 1, pag. 3-24
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F402; F425
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| In questo lavoro si tenta di accertare, senza propositi di
esaustivita', afferma l' A., ma solo con l' intento di precisare una
tematica di stretto interesse giuridico, se nelle pagine dedicate da
Pufendorf al problema della pena si possa individuare una
concettualizzazione della categoria di delitto, rigorosamente
autonoma da quella di peccato, o se, sulla scia di alcune tradizioni
di stampo aristotelico, residui uno stretto legame o una correlazione
fra i due concetti, che nella scolastica era conseguenza della
subordinazione della filosofia alla teologia.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |