| 217447 | |
| IDG950603037 | |
| 95.06.03037 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Califano Gian Paolo
| |
| Forme e formalismi della "riserva di impugnazione"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III civ. 4 giugno 1993, n. 6276
| |
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10, pt. 1, pag. 2587-2589
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4205
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Cassazione, nella pronuncia in epigrafe, in base all' art. 129
comma 2 disp. att. c.p.c., che si richiama all' art. 170 commi 1 e 3
c.p.c., ha affermato l' inefficacia della notificazione dell' atto di
riserva d' impugnazione operata in unica copia al procuratore
costituito per piu' parti e quindi la sua inidoneita' a impedire il
passaggio in giudicato della pronuncia parziale avverso la quale si
era inteso procrastinare il gravame. Secondo l' A., pero', non si
tratta di fermarsi alla semplice constatazione che l' atto e'
materialmente unico, quanto di stabilire volta per volta se dall'
unico atto notificato e' dato capire senza possibilita' di equivoci
contro quale/i parte/i del precedente grado di giudizio e' stato in
concreto riservato il gravame.
| |
| l. 14 luglio 1950, n. 581
art. 129 c.p.c.
art. 170 c.p.c.
art. 285 c.p.c.
art. 291 c.p.c.
art. 340 c.p.c.
art. 361 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |