| 217456 | |
| IDG950603046 | |
| 95.06.03046 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Franco Giuseppe
| |
| Sui litisconsorti necessari nel giudizio di opposizione alla sentenza
dichiarativa di insolvenza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Roma 26 aprile 1993
| |
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 10, pt. 1, pag. 2651-2655
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31302; D31317
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' omissione o il ritardo dell' emanazione, da parte dell' autorita'
amministrativa, del decreto di liquidazione con nomina del
commissario liquidatore determina un grave pregiudizio all' esercizio
del diritto di opposizione ex art. 195 comma 3 l. fall. contro la
sentenza dichiarativa d' insolvenza, opposizione che va esperita
entro 30 giorni dall' affissione della sentenza e deve svolgersi in
contraddittorio con il commissario liquidatore, la cui nomina, nel
caso oggetto della pronuncia in epigrafe, non era ancora avvenuta
all' epoca del promovimento dell' opposizione stessa. Il Tribunale,
essendosi verificato tale ritardo dell' autorita' governativa nel
caso di specie, ha dichiarato inammissibile l' opposizione. L' A.
esamina criticamente i possibili modelli giuridici di soluzione del
problema prospettato, in modo da individuare un iter giuridico
processuale accettabile al fine di rendere possibile l' esercizio
dell' opposizione ex art. 195 comma 3 l. fall.
| |
| art. 17 l. fall.
art. 18 comma 3 l. fall.
art. 195 comma 3 l. fall.
art. 195 comma 4 l. fall.
art. 102 c.p.c.
art. 327 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |