| 217463 | |
| IDG950603053 | |
| 95.06.03053 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Varlaro Sinisi Francesca
| |
| L' occupazione temporanea e d' urgenza e la Corte Costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. giugno 1994, n. 213
C. Cost. 28 aprile 1994, n. 163
| |
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11, pt. 1, pag. 2741-2744
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D13130
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La complessa struttura e l' articolata disciplina della materia delle
espropriazioni per pubblica utilita' risulta in continua evoluzione.
Numerosi diritti e interessi di varia natura risultano coinvolti in
questo scenario normativo, che ancora oggi attende un' organica
definizione. La sentenza della Corte Costituzionale n. 163/1994
riportata in epigrafe, afferma l' A., costituisce un esempio della
predetta situazione: essa ha dichiarato non fondata la questione di
legittimita' prospettata dal giudice a quo, il quale ha ravvisato una
compressione del diritto di proprieta' del privato (con conseguente
violazione dell' art. 42 commi 2 e 3 Cost.) nel succedersi di quelle
leggi che hanno reiterato i termini per le occupazioni d' urgenza,
protraendo talvolta l' occupazione stessa per oltre un decennio. L'
altra pronuncia della Corte Costituzionale, la n. 213/1994, viene
segnalata dall' A. per l' innovativo contenuto in tema di
interpretazione della disciplina legislativa dei termini di decadenza
per il decreto preordinato all' occupazione temporanea e d' urgenza.
| |
| art. 3 Cost.
art. 24 Cost.
art. 42 Cost.
art. 97 Cost.
art. 20 l. 22 ottobre 1971, n. 865
art. 14 l. 28 gennaio 1977, n. 10
art. 1 d.l. 22 dicembre 1984, n. 901
l. 1 marzo 1985, n. 42
art. 14 d.l. 29 dicembre 1987, n. 534
l. 28 febbraio 1988, n. 47
art. 22 l. 20 maggio 1991, n. 158
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |