Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


217485
IDG950603075
95.06.03075 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Lipari Marco
Preliminare di vendita, vizi della cosa e tutela del promissario (Parte III)
Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11, pt. 2, pag. 559-598
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D30630; D306033; D4372
(Sommario: - PARTE III: LA CRITICA ALLA TESI DOMINANTE E LA CONTRAPPOSIZIONE TRA PRELIMINARE PURO E AD ESECUZIONE ANTICIPATA. - Le critiche alla tesi dominante: la necessita' di distinguere il tipo di "vizio" incidente sul bene. - L' azione estimatoria svincolata dai termini di decadenza e di prescrizione; i limiti dell' azione di esatto adempimento. - Il problema "equitativo" della tutela dell' aspirante acquirente di case di abitazione. - I limiti dell' orientamento dominante: l' ingiustificata disparita' tra il venditore in via definitiva ed il promittente-alienante. - L' incertezza della soluzione interpretativa fondata su principi di ordine generale ed "equitativo"; l' inadeguatezza del riferimento alla regola della conservazione del contratto. - Il carattere "speciale" della disciplina tipica delle garanzie ed il procedimento analogico. - L' importanza della distinzione tra preliminare puro e ad esecuzione anticipata. - La sottovalutazione della distinzione nell' orientamento della giurisprudenza. - La questione della natura giuridica del preliminare "ad esecuzione anticipata": la tesi del contratto atipico, distinto dal comune preliminare e dalla vendita "ordinaria". - Il preliminare "puro": la funzione di controllo e la "riserva bilaterale" di una nuova valutazione circa la persistenza dei presupposti del contratto; l' inammissibilita' della riduzione del prezzo fondata su vizi della cosa non imputabili alle parti. - L' inapplicabilita' della disciplina dell' impossibilita' sopravvenuta parziale e la distribuzione del rischio contrattuale. - La posizione di "forza" contrattuale del promittente-alienante e la funzione del preliminare. - Precisazioni applicative: vizi non imputabili al promittente alienante, rifiuto di stipulare il definitivo e risoluzione del preliminare. - I vizi imputabili al promittente venditore e la tutela risarcitoria del promissario acquirente contestuale all' azione ex art. 2932 c.c. - Precisazioni in ordine alla responsabilita' del promittente alienante. - Il preliminare "puro" e i limiti della tutela "conservativa". - Il preliminare di vendi)
art. 1464 c.c. art. 1476 c.c. art. 1492 c.c. art. 1495 c.c. art. 2932 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati