| 217488 | |
| IDG950603078 | |
| 95.06.03078 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Annunziata Michele
| |
| Comportamenti "anomali" della pubblica amministrazione (atti
materiali, atti impliciti, "vie di fatto", silenzio), con cenni alla
recente normativa sul silenzio accoglimento di domande di concessione
edilizia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 11, pt. 2, pag. 617-623
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D12; D120
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Se la regola e' che gli atti della p.a. debbono rivestire forma
scritta, non mancano pero' casi in cui la volonta' della p.a. viene
esternata in forma diversa, anche oralmente. L' A. richiama alcuni
principi elaborati dalla dottrina e dalla giurisprudenza (non sempre
pervenendo a risultati coincidenti) in materia di attivita' materiali
della p.a., atti impliciti, "vie di fatto", silenzio-accoglimento,
silenzio-rigetto, silenzio-inadempimento. Alla luce di questi
principi, l' A. offre una lettura del d.l. 101/1993 (non convertito
in legge, ma antecedente di altri testi legislativi in materia) che
prevede un' ipotesi di silenzio accoglimento di domande di
concessione edilizia.
| |
| art. 2 l. 7 agosto 1990, n. 241
art. 20 l. 7 agosto 1990, n. 241
d.l. 8 aprile 1993, n. 101
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |