| 217500 | |
| IDG950603090 | |
| 95.06.03090 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Izzo Nunzio
| |
| Inesistenza del diritto al risarcimento del danno in caso di mancata
corresponsione dell' indennita' di avviamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III civ. 23 dicembre 1993, n. 12737
Cass. sez. III civ. 29 ottobre 1993, n. 10784
Cass. sez. III civ. 21 luglio 1993, n. 8134
Cass. 8 giugno 1993, n. 6387
Trib. Roma 12 aprile 1994
Pret. Circondariale Salerno sez. Montecorvino Rovella 4 febbraio 1994
| |
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 12, pt. 1, pag. 3214-3218
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30640; D31163
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. annota una serie di sentenze di legittimita' e di merito che
hanno escluso, anche se sotto diverse angolazioni, la mora del
conduttore nella restituzione dell' immobile locato per tutto il
tempo di durata dell' inadempimento del locatore alla corresponsione
dell' indennita' di avviamento commerciale ove dovuta. Viene
condivisa la configurazione dell' eccezione di inadempimento anche
per due obbligazioni che nascono con la cessazione del rapporto di
locazione e che vengono a trovarsi in una relazione di
interdipendenza per espressa previsione di legge, mentre si critica
l' ammissibilita' dell' istituto dell' indebito arricchimento, non
solo per la connotazione residuale che lo caratterizza, ma
soprattutto perche' il presunto pregiudizio subito dal locatore e'
riconducibile al medesimo che lo provoca con il suo inadempimento.
| |
| art. 34 l. 27 luglio 1978, n. 392
art. 56 l. 27 luglio 1978, n. 392
art. 69 l. 27 luglio 1978, n. 392
art. 1205 c.c.
art. 1219 c.c.
art. 1243 c.c.
art. 1460 c.c.
art. 1591 c.c.
art. 2042 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |