| 38201 | |
| IDG851301896 | |
| 85.13.01896 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Andreoli Paolo R.
| |
| La Corte da "bacchettate" ai Ministeri
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Resto del carlino, an. 100 (1985), fasc. 163 (30 giugno), pag. 5
| |
| | |
| D18903
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina il documento della Corte dei Conti sul rendiconto
generale dello Stato per l' esercizio finanziario 1984, per affermare
che la Corte non crede che sia possibile riequilibrare i conti dello
Stato attraverso un inasprimento fiscale, come ipotizzato dal
ministro del Tesoro. "L' elevatezza della pressione tributaria, ormai
assestatasi su livelli europei, non lascia margini per ulteriori
incrementi di gettito reale". L' A. esamina, quindi, le critiche
della Corte dei Conti nei confronti del bilancio 1984 e di tutta la
politica di bilancio, in particolare del sistema dei "tetti" di
spesa. L' analisi del documento della Corte dei Conti si svolge
attraverso l' esame dei rilievi critici da essa mossi alla Presidenza
del Consiglio e ai vari Ministeri.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |