| 38214 | |
| IDG851301909 | |
| 85.13.01909 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Massaro Marino
| |
| Dopo le critiche presentate dalla Corte dei Conti. La Cassa depositi
e prestiti difende la sua autonomia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 121 (1985), fasc. 119 (5 giugno), pag. 17
| |
| | |
| D14040; D189
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La riforma della Cassa Depositi e Prestiti, di cui alla l. 13 maggio
1983, n. 197, e' "una riforma concepita bene, ma realizzata con una
legge fatta male". In questi termini si e', tra l' altro, espresso
Giuseppe Falcone, direttore della Cassa, del quale l' A. riferisce la
presa di posizione espressa dopo le osservazioni della Corte dei
Conti. Vengono esposti i rilievi della Magistratura contabile e
contestualmente vengono indicate le carenze normative in cui si trova
attualmente la Cassa. E' auspicato un rapido intervento del
Parlamento.
| |
| l. 13 maggio 1983, n. 197
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |