Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


38218
IDG851301913
85.13.01913 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Casalegno Andrea
Inchiesta sulla riforma della secondaria superiore: come e' oggi e come sara' nel futuro. Un progetto tira l' altro ma molti difetti rimangono
Sole, an. 121 (1985), fasc. 122 (8 giugno), pag. 8
D1841
In questo nono articolo dell' inchiesta, l' A. esamina il testo in discussione al Parlamento per quanto riguarda la coerenza con i principi che hanno ispirato la riforma: in particolare con i principi fondamentali dell' unita' e della duplice finalita', culturale e "professionale", della nuova secondaria superiore. Il progetto di riforma e' rimasto fedele ai suoi principi. Gli elementi negativi, invece, si riassumono nel fallimento in uno dei compiti decisivi del progetto: l' indicazione dei contenuti dell' insegnamento. Tale aspetto negativo si manifesta nell' elencazione degli indirizzi, svincolati, pero', da un preciso disegno di contenuti culturali, di materie e di programmi; indirizzi che dovranno, poi, essere definiti da decreti governativi. In un riquadro vengono riportati sinteticamente gli elementi caratteristici dei testi di riforma discussi in Parlamento.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati