| 49386 | |
| IDG871303299 | |
| 87.13.03299 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vizzini Carlo; (a cura di La Rocca Orazio)
| |
| Dopo le accuse del Vaticano, parla il ministro Vizzini. "Si', lo
Stato non s' e' curato dei beni di chiese e conventi"
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 247 (18 ottobre), pag. 9
| |
| | |
| D18254; D9433
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (ministro dei Beni Culturali) risponde alle accuse mosse dal
Vaticano ai vari Governi che avrebbero consentito l' uso improprio
del patrimonio artistico-religioso. Riconosce che in materia si sono
verificati numerosi guasti; l' importante e' pero' che Chiesa e Stato
guardino insieme al futuro, sia per non ripetere gli errori del
passato, sia per cooperare in difesa del comune patrimonio culturale.
In tal senso, e' molto importante il lavoro che svolgera' la
commissione paritetica che dovra' delineare l' intesa concordataria
sui beni culturali. (Titolo: 2 col / Testo: 0.6 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |