| 49414 | |
| IDG871303327 | |
| 87.13.03327 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| e.e.
| |
| palazzo e dintorni. Quell' "ora" fatidica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sec. Italia, an. 36 (1987), fasc. 234 (3 ottobre), pag. 2
| |
| | |
| D943; D9415; D18410; D18433
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. afferma che il Concordato del 1929 non aveva causato alcun
inconveniente, e percio' non v' era la necessita' di concluderne un
altro; comunque, anche l' accordo nuovo, come il precedente, si
sarebbe dovuto redigere in termini chiari e univoci. Invece la
mancanza di chiarezza ha favorito il sorgere della disputa sull'
insegnamento della religione. L' A. ritiene che la disputa potra'
durare molto a lungo. Si tratta di un dibattito disperatamente
futile, nonostante la gravita' del tema, ed e' deplorevole che esso
monopolizzi l' attenzione dell' opinione pubblica, distraendola da
argomenti ben piu' importanti, come la legge finanziaria, con i
grossi pesi che ne deriveranno per tutti i cittadini. (Titolo: 2 col
/ Testo: 1.2 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |