| 49421 | |
| IDG871303334 | |
| 87.13.03334 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| c.m.
| |
| Serve al Palazzo il giudice irresponsabile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sec. Italia, an. 36 (1987), fasc. 255 (28 ottobre), pag. 1
| |
| | |
| D4026; D02302
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. dissente dai fautori del "no" al referendum in tema di
responsabilita' civile del giudice, i quali sostengono che
irresponsabilita' significa indipendenza, e responsabilita' invece
potrebbe essere motivo di condizionamento. In realta' l' art. 55
c.p.c., che esclude la responsabilita' del giudice per colpa grave,
si inserisce in una concezione dello Stato diversa da quella
delineata nella odierna Costituzione. Sul piano logico sono
inconcepibili, ad avviso dell' A., autonomia e indipendenza senza
responsabilita'; infatti il giudice responsabile puo' essere piu'
restio a cedere a pressioni politiche o economiche. (Titolo: 5 col /
Testo: 1.1 col).
| |
| art. 55 c.p.c.
art. 28 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |