| 49423 | |
| IDG871303336 | |
| 87.13.03336 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Meli Arturo
| |
| Come e' vecchio il nuovo Concordato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sec. XIX, an. 101 (1987), fasc. 231 (1 ottobre), pag. 1
| |
| | |
| D9415; D18410; D18433; D943
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. svolge alcune considerazioni sul problema dell' ora di
religione e osserva che su questo tema si sta creando una piccola
guerra di religione. In realta' la circolare del ministro Galloni
prevede che l' insegnamento della religione sia facoltativo e non
curricolare e, per motivi pratici per i non avvalentesi, ne consiglia
la collocazione all' inizio o alla fine delle lezioni. L' A. ritiene
eccessivo considerare questo provvedimento una violazione del
Concordato e osserva che il mondo cattolico, nonostante la lezione
del Concilio, non vuole rinunciare a situazioni di privilegio.
Conclude che il nuovo Concordato, nonostante gli aggiustamenti,
appare in contraddizione con i principi di liberta' della
Costituzione, sarebbe quindi megli abrogarlo del tutto. (Titolo: 1
col / Testo: 0.6 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |