Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


49428
IDG871303341
87.13.03341 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Miglio Gianfranco
Il duello tra impresa privata e potere politico coinvolge diritti inviolabili. Al di sopra di Telit
Sole, an. 123 (1987), fasc. 270 (1 ottobre), pag. 4
D0421; D04210; F427
(Titoletti: Le minacce dello "Stato". Il dovere di spiegare)
L' A. si richiama ad un episodio contingente (le nomine dei vertici di un' impresa a partecipazione statale) per rilevare che in Italia si va diffondendo la pretesa dello Stato, ossia dei partiti politici, di assoggettare alle decisioni dei detentori del potere politico, in virtu' di norme imperative emanate in questi ultimi anni, l' attivita' economico-produttiva. L' A., sviluppata un' analisi sui fondamenti dello Stato moderno, sostiene che, essendo "originaria" l' indipendenza dell' attivita' economico-produttiva, questo assoggettamento potrebbe avvenire soltanto col consenso del vero detentore del potere sovrano: il popolo. (Titolo: 5 col / Testo: 1.8 col).
art. 41 Cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati