| 49445 | |
| IDG871303358 | |
| 87.13.03358 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rizzardi Raffaele
| |
| L' esperto domanda. I nodi controversi che il Governo deve chiarire
con la manovra sull' Iva. Troppe aliquote per un' imposta
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 123 (1987), fasc. 281 (12 ottobre), pag. 4
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D2315; D23153
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il disegno di legge finanziaria prevede l' aumento di un punto delle
aliquote IVA del 9 e 18%. L' A. sostiene che, in permanenza dell'
aliquota ridotta del 2% e di quella maggiorata del 38%, queste misure
rendono ancor piu' squilibrato il nostro sistema dell' IVA, in palese
contrasto con la normativa CEE. Evidenziata una serie di situazioni
negative conseguenti allo squilibrato sistema delle aliquote in
vigore, l' A. conclude affermando che questa imposta, cui era stato
attribuito un ruolo fondamentale sia per quanto riguarda il gettito
sia in relazione all' accertamento, ha largamente deluso le
aspettative per il suo scarso gettito rispetto al prodotto interno
lordo e rispetto agli altri tributi erariali. La struttura delle
aliquote e' responsabile in primo luogo di questa situazione.
(Titolo: 5 col / Testo: 1.3 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |