| 49454 | |
| IDG871303367 | |
| 87.13.03367 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Masi Giuseppe
| |
| Contro gli evasori meglio sanzioni che manette facili
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 123 (1987), fasc. 290 (21 ottobre), pag. 24
| |
| | |
| D2191; D538
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene rilevato un eccessivo rigore, sul piano penale, per le
trasgressioni dei sostituti di imposta, introdotto dalla legge c.d.
manette agli evasori. In particolare per quanto riguarda l' art. 2
comma 2, che accomuna, sul piano sanzionatorio, il ritardato e l'
omesso versamento. Secondo l' A. (membro della Direzione generale del
contenzioso del Ministero delle Finanze), sarebbe opportuna una
riforma che introducesse criteri selettivi, che consentissero una
distinzione fra comportamenti colpevoli e dannosi e altri che non
rivestono tali connotati. (Titolo: 2 col / Testo: 0.5 col).
| |
| art. 2 comma 2 l. 7 agosto 1982, n. 516
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |