| 49461 | |
| IDG871303374 | |
| 87.13.03374 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Finocchiaro Francesco
| |
| Alternativa mancata
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stampa, an. 121 (1987), fasc. 231 (2 ottobre), pag. 2
| |
| | |
| D943; D9415; D18410; D18433
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (docente di Diritto ecclesiastico presso la Facolta' di
Giurisprudenza dell' Universita' La Sapienza di Roma) svolge alcune
considerazioni sull' inseganemento della religione, alla luce dell'
intervento della Santa Sede che ha bloccato la discussione presso la
Commissione Cultura della Camera sugli indirizzi e i contenuti di
detto insegnamento. Dopo aver rilevato la piena facolta' di tale
intervento, previsto dallo stesso Concordato, l' A. illustra le
principali divergenze fra Stato e Chiesa. Conclude auspicando che si
riescano a trovare soluzioni idonee a rispettare la liberta' di
coscienza, sia di chi si avvale dell' insegnamento religioso, sia di
chi non si avvale. (Titolo: 2 col / Testo: 1.4 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |