| 49469 | |
| IDG871303382 | |
| 87.13.03382 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Barosio Vittorio
| |
| Paghera' di piu' chi ha piu' tv. Perche' il canone diventa una tassa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stampa, an. 121 (1987), fasc. 242 (15 ottobre), pag. 9
| |
| | |
| D18322; D22
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Eliminate contestazioni ed evasione)
| |
| | |
| L' A. considera inevitabile la trasformazione del canone televisivo
in una tassa, anche in considerazione del fenomeno dell' evasione, in
modo da superare le attuali contestazioni e favorire maggiori poteri
di controllo da parte della Guardia di Finanza. La nuova tassa potra'
funzionare in modo adeguato solo se lo Stato si dimostrera' in grado
di garantire il buon uso dei proventi cosi' ottenuti. Contesta infine
l' ipotesi di maggiori oneri per i possessori di piu' apparecchi, non
essendo piu' questo un segno evidente di maggiore ricchezza. (Titolo:
2 col / Testo: 1.1 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |