| 49475 | |
| IDG871303388 | |
| 87.13.03388 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zagrebelsky Vladimiro
| |
| Confronto fra Italia e Usa. Scelta segreta per il giudice
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stampa, an. 121 (1987), fasc. 251 (25 ottobre), pag. 7
| |
| | |
| D02140; D95232
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. traccia un confronto fra la nomina dei giudici della Corte
Suprema degli USA e quella dei giudici della Corte Costituzionale
italiana. Osserva che negli USA il candidato e' scelto dal Presidente
della Repubblica, ma la sua nomina dev' essere ratificata, dopo un
confronto politico molto ampio ma non strettamente partitico, dal
Senato. In Italia invece i motivi della scelta dei nuovi giudici
restano segreti. L' A. si chiede le ragioni di queste profonde
differenze, osservando che forse in Italia non si riesce a
distinguere la spartizione partitica del potere dalla "nobile
competizione dei valori e delle visioni del mondo". (Titolo: 2 col /
Testo: 0.9 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |