| 49480 | |
| IDG871303393 | |
| 87.13.03393 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Lorenzo Ferruccio
| |
| Dopo la nuova norma. Massimale di assistiti e neo-dottori
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 44 (1987), fasc. 256 (2 ottobre), pag. 6
| |
| | |
| D96910; D1882
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (presidente dell' Ordine dei medici chirurghi e degli
odontoiatri della Provincia di Napoli) considera affrettata la scelta
di introdurre un massimale del numero degli assistiti da parte dei
medici generici. Il mancato coinvolgimento delle Regioni, sulle quali
ricade la responsabilita' dell' attuazione pratica delle suddette
disposizioni, rende ora opportuna una proroga dei termini di almeno
tre mesi. Affrontando poi il problema dal punto di vista della
deontologia professionale, l' A. rileva l' immoralita' del diniego
dell' assistenza sanitaria ad un paziente con cui si e' instaurato un
rapporto fiduciario. Conclude che le nuove disposizioni penalizzano
in modo particolare i giovani medici. (Titolo: 2 col / Testo: 1.2
col).
| |
| art. 48 l. 23 dicembre 1978, n. 833
d.p.r. 8 giugno 1987, n. 289
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |