| 49497 | |
| IDG871303410 | |
| 87.13.03410 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Beria d' Argentine Adolfo
| |
| Referendum e paralisi della giustizia. Il cittadino non conosce le
conseguenze del "si'"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 44 (1987), fasc. 282 (28 ottobre), pag. 1
| |
| | |
| D4026
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si inserisce nel dibattito sul referendum in materia di
responsabilita' civile dei magistrati. Premesso che e' poco opportuno
sottoporre a referendum materie cosi' complesse e di difficile
comprensione per i cittadini, svolge una serie di considerazioni sui
disegni di legge miranti a disciplinare diversamente la materia, e
che saranno esaminati dopo il voto, ponendo in risalto i rischi che
potrebbero derivare da un vuoto legislativo susseguente a una
vittoria dei "si'". L' A. conclude evidenziando i guasti di questa
iniziativa referendaria. (Titolo: 3 col / Testo: 2.1 col).
| |
| art. 2043 c.c.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |