| 52144 | |
| IDG881301898 | |
| 88.13.01898 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vaccari Lanfranco
| |
| Prima pagina. I silenzi degli opzionisti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Europeo, an. 44 (1988), fasc. 27 (1 luglio), pag. 33
| |
| | |
| D04017; D18322; D18323; D311300
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta il tema della regolamentazione del sistema dell'
informazione, mostrandosi contrario alla c.d. opzione zero, che
rischia di diventare una lottizzazione. L' A. propone di fissare un
tetto di espansione per i gruppi editoriali; gli editori avrebbero il
diritto di raggiungere questo tetto attraverso un qualsiasi mix di
media (quotidiani, periodici, tv e radio). Questo schema consente di
salvaguardare la pluralita' delle fonti di informazione.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |